Centre Salisa Mikonga/Bibua

 

 
  Premessa
  Cos'è Paid
  Missione ed obbiettivi
  Settori d'intervento
  Progetti
  Sostienici
   
   
   

 

 

 

 

 

 

 

 
  Galleria Fotografica
  Video
  Il Congo
 
 
 
 
 
 
   

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 

 

 

Organizzazione non Governativa di Sviluppo

PROGRAMME D'ASSISTANCE ET D'INTEGRATION DES DEFAVORISES, " P.A.I.D."asbl

PUNTI DI FORZA: sanità, educazione e sviluppo
Autorisation de fonctionnement n° F.92/6592 du Ministère de la Justice et de Garde des Sceaux

IDENTIFICAZIONE DEL 1° PROGETTO PAID – Kinshasa 2002

Denominazione e localizzazione del Progetto

Nome del Progetto
Il primo obiettivo perseguito dall'associazione “PAID” (Programma di Assistenza e di Integrazione dei Soggetti Svantaggiati) è denominato "CENTRE SALISA DE MIKONGA/BIBUA".

Localizzazione del Progetto
Il Progetto "CENTRE SALISA MIKONGA/BIBUA", CSM in sigla, è sito nel quartiere MIKONGA, comune della N'Sele a più o meno 30 Km dal Centro della Capitale della Repubblica Democratica del Congo. Sito a circa 800 metri dalla strada nazionale, il terreno si estende su 6 mila metri di superficie. Il terreno è lottizzato secondo le moderne norme urbanistiche e beneficia dell'allacciamento alla rete idrica ed elettrica.

L'Ente esecutore del Progetto

Nome dell'Ente Esecutore
Questo Progetto sarà eseguito dall'Organizzazione Non Governativa di Sviluppo "Programme d'Assistance et d'Intégration des Défavorisés", PAID, in sigla.

Statuto giuridico
PAID è un'Associazione senza scopo di lucro registrata presso il Ministero della Giustizia con autorizzazione n° F.92/6592 in seguito ad atto notarile sottoscritto presso il Comune di Kinshasa.

Indirizzo
Sede Amministrativa :
Avenu LUIMA N° 87, Q. BISENGO
Commune de Bandalungwa/KIN-RDC,
Sede Sociale : Cité BOKONJO/Gemena - Sud Ubangi /Equateur
Telefono : 98 167271 - 89 46 126 - 081 502 97 41
E-mail : paid.ongd@ yahoo.fr

Da oltre 20 anni, la Repubblica Democratica del Congo vive una crisi sociale acuta. Questa crisi è precipitata negli ultimi 10 anni circa in seguito alle guerre interne ed alle invasioni dei paesi confinanti a Nord Est.
La popolazione di Kinshasa è raddoppiata senza che le infrastrutture siano state potenziate e adeguate alla nuova realtà.
Questa situazione ha costretto la popolazione a vivere in una condizione di povertà senza precedenti e a spostarsi in massa verso le periferie della capitale in una promiscuità che porterà quasi certamente ad un suicidio collettivo da qui a breve.
In seguito all'aumento del costo della vita in generale e delle spese per la sanità in particolare, le persone della terza età sono abbandonate alla loro triste sorte, rifiutati dalle loro famiglie e accusati di “sorcellerie”, stregoneria e quindi allontanati ed emarginati.
Per quanto riguarda i giovani (prevalentemente molto piccoli, e orfani di guerra) spesso sono vittime della delinquenza e della droga. Dirottati verso la periferia dopo essere stati allontanati dal centro vivono in condizioni disperate in un ambiente ad alto tasso di banditismo.
Questi giovani rappresentano una bomba ad orologeria per la società. Tutto questo giustifica l'impegno di PAID per l'apertura di un centro multifunzionale costituito da:

  • un Centro di Sanità

  • una Casa-famiglia per bambini orfani di guerra

  • una Casa di riposo per anziani abbandonati

  • un Centro di Formazione Professionale


Popolazione beneficiaria
I soggetti beneficiari del Progetto sono gli abitanti del Comune di N'Sele e delle zone limitrofe.
I gruppi sociali di obiettivo sono:

  • gli anziani;

  • gli orfani (i bambini e i giovani fino a 18 anni)

  • gli emarginati;

  • i reduci di guerra.

Obiettivi, risultati previsti e attività.

Obbiettivi
  • Assicurare un servizio sanitario a tutti gli abitanti del Comune e delle zone limitrofe.

  • Assicurare assistenza ospedaliera di base ai gruppi indicati nel progetto (bambini, anziani, orfani)

  • Prendere in carico i vecchi abbandonati dalle famiglie di origine

  • Recuperare e prendere in carico i giovani svantaggiati.

  • Assicurare la formazione dei giovani emarginati e a rischio delinquenza per la loro integrazione nella società.

Risultati attesi

  • Sradicamento degli effetti distrosi provocati dalle epidemie che flagellano il paese (HIV, TRYPANOSOMIASE,…)

  • Garantire un buono stato di salute ai soggetti beneficiari del progetto in vista di un loro reinserimento nel mondo del lavoro;

  • Permettere a questi anziani di vivere dignitosamente il resto della loro vita.

  • Riduzione della delinquenza, del banditismo, criminalità e assunzione di droghe.

  • Immissione sul mercato del lavoro di manodopera qualificata.

  • L'ultimo risultato auspicato è quello di rendere le persone capaci di prendersi cura di se stesse.

Attività programmate e loro durata.
  • Costruzione e allestimento del centro
  • Reclutamento del personale amministrativo, tecnico e ausiliare del Centro di salute.
  • Individuazione dei giovani e degli anziani bisognosi, apertura della Casa e del Centro di Formazione.
  • Formazione professionale nei settori dell'edilizia, della falegnameria e del taglio/cucito);
  • Alfabetizzazione.
    * La durata delle attività è in relazione alla piena attuazione del progetto che ha durata indeterminata.


Mezzi necessari per la messa in opera

  • Una concessione edilizia di 6000 m² (disponibile)

  • Mezzi finanziari per la costruzione delle infrastrutture;

  • Unità di produzione permanenti in grado di far sopravvivere il Progetto;

  • Risorse umane (personale specializzato in pedagogia, personale tecnico e ausiliario

  • Mezzi materiali (Vedi Budget)


Budget

  • Affitto terreno/ anno = 30.000 $US

  • Costruzione centro = 150.000 $US

  • Attrezzatura e Materiali = 55.700 $US

  • Formazione = 100.000 $US

  • Funzionamento = 211.230 $US

546.930 $US